
In Repubblica tutti hanno ricevuto il programma dettagliato (cartaceo). Ed anche tramite il web, www.timeline.sm è possibile conoscerlo.
Suggeriamo di “studiare” in anticipo la cartina e l’agenda degli spettacoli al fine di organizzarsi al meglio per goder del maggior numero di spettacoli, evitando qualche spiacevole dimenticanza. Precisando che, come ben indicato da ideatori, gli orari sono suscettibile di piccole variazioni.
Gli allestimenti e le epoche (aree colorate nella piantina e icone/simboli che indicano zone spettacoli, accampamenti, giochi rinascimentali,ecc.) restano fissi per i tre giorni.
Suggeriamo di leggere prima questo Programma sotto riportato dell’Arena spettacoli (Parcheggio 6-Piazzale Cava Antica) che ha una tempistica specifica nella presentazione degli eventi/spettacoli. Diciamolo pure: l’entrata in scena, o meglio l’entrata nella Storia merita un doveroso proscenio appositamente realizzato.
Parlandoci chiaramente: il modo migliore di vivere TIMELINE e che consente anche di risparmiare sui biglietti, parcheggio, funivia, è quello di godersi tutte e tre i pomeriggi e serate. Ovviamente potendoselo permettere e prenotando in anticipo. Gli spettacoli iniziano alle 17.00, l’apertura Ingressi è alle ore 16,00, così da agevolare il flusso degli ospiti.
Importante è:
- vestirsi in modo pratico ed informale (“percorrere” 1700 anni di storia tra viuzze, qualche salitina e qualche scalino, sconsiglia proprio tacchi, tailler o doppiopetto).
- pulire la memoria del telefono da info e foto inutili (visto che sicuramente ne scatterete a migliaia e magari qualche video, dato il gran numero di spettacoli).
- portare con se un carica batteria e, per chi può, una batteria di riserva. NB Nel centro storico è fruibile Wi-Fi.
- NB per i genitori: ricordiamo che esistono aree specifiche di animazione e gioco per bambini nelle vicinanze del Parcheggio 6 (non fuibile alle macchine i quei giorni), adiacenti al Campo Romano, area Parcheggio 7
- decidere prima, tra i profili che sotto ipotizziamo a quale Sig/ra X si assomiglia di più.
- E questa regoletta vale per tutti: controllare subito dove sono le casse di accesso/ingressi ed arrivare almeno mezz’ora prima delle 17:00, ora inizio spettacoli, meglio neutralizzarlo anzitempo eventuali inconvenienti.
Ricordiamo che il Parcheggio 9 (quello coperto a 9 piani, ed accessibile sia da Via Piana che da Napoleone Bonaparte, grazie ad un servizio ascensori consente di arrivare alla Porta d’Ingresso del Paese senza camminare tanto. Inoltre, al P9, si paga il reale tempo di parcheggio senza doverlo anticipare prima.
Ingressi/Casse:
1) Piazzale lo Stradone alla Porta del Paese,
2) Parcheggio P11 Funivia Borgo Maggiore,
3) Parcheggio 7 (Piazzale Cava degli Umbri)
4) Via Donna Felicissima adiacente Piazza Fabbri P5,
A puro esempio: L’evento M (Corteo dei mezzi militari che seguirà un lungo tragitto e tornerà da dove partito, ossia Parcheggio 2Bus, per tutti tre i giorni avverrà alle ore 17, poi alle 18,30 ed infine alle 20,30. Questo per indicare che se un evento non lo si vuole perdere, si hanno diverse occasioni per giungere in quella zona e, spesso, diversi luoghi da cui vederlo. Quasi analogo discorso se consideriamo il Cardinale Alberoni, contrassegnato con la lettera C. La sua entrata in scena è alle 17,30 del venerdì 27/07 all’Arena spettacoli (P6) poi alle 21,00 ed alle 22,40 in Contrada Omerelli. L’epoca storica alberoniana è sempre attiva e ubicata nell’area dal Monastero Santa Chiara alla Porta del Paese.
Ora le ipotetiche tipologie di visitatori:
- Sig/ra. A non ha esigenze specifiche, vuol vedere un po di tutto! Quindi seguirà il proprio istinto, ogni strada e viuzza porta alla “Storia di San Marino”. Ovvio si rischia di perdere qualcosa, ma avendo la cartina con sé (o queste mappa) e seguendo l’avviso via Facebook dal sito ufficiale di Timeline ( f timeline san marino story), si sarà avvertiti 10 minuti prima dall’inizio di ogni spettacolo.
- Sig/ra B vuole seguire i periodi storici (prendiamo il più vasto, dall’Epoca Romana alla Seconda Guerra Mondiale). Avendolo deciso anzitempo, si partirà dal Parcheggio 7,(Cava degli Umbri-Ingresso). Si incontrerà proprio la Legio XIII Gemina Ariminum, una fermata all’Arena spettacoli (a seconda del giorno cambia orario ma lo spettacolo della legione c’è sempre). Poi scendendo per Contrada Santa Croce e si è già immersi nell’epoca Medioevale. In base ai propri orari si potrebbe accedere alla Cava dei Balestrieri, (ogni giorno spettacolo Sbandieratori, Musici e Balestrieri), poi calare sino Contrada Omerelli o Contrada delle Mura per incontrare l’epoca Alberoniana, e lì adiacente si troverà quella Garibaldina risorgimentale. Per tornare verso l’auto, percorrendo Piazza Sant’Agata e salendo verso Via Donna Felicissima si incontrerà ’area della Prima Guerra Mondiale. E da qui, passando la porta e fermandosi in Piazza Fabbri (se si è attorno alle 20,30) si vedrà n sfilata il corteo mezzi militari della Seconda Guerra Mondiale. Da quelle piazza manca davvero poco per tornare al P7 o all’Arena Spettacoli P6 o rientare dentro le mura e proseguire il tour story.
Ovvio che con le opportune modifiche questi percorsi valgono anche per gli altri ingressi e/o parcheggi: da quello della Funivia a quello della Porta del Paese a quello in Piazza fabbri.
- Sig/ra C preferisce gli spettacoli e per queste persone ogni milite ed epoca storica va bene, essendo in questo caso secondaria. Scegliere in anticipo il giorno della visita sarà utile e ovviamente il calendario eventi detterà tempo e luoghi. Rammentiamo ad esempio che adiacente la seconda Torre (Cesta o Fratta) è allestita la rievocazione del set “il Principe delle Volpi, il venerdì 27 e sabato 28, dalle17 alle 17,30 e poi dalle 19 alle 19,30.
Esistono spettacoli quali quello Equestre, la Storia del Santo Marino, come detto del Cardinale Alberoni, lo scampo di Garibaldi, la battaglia tra Barbari e Romani, spettacoli di Fuoco, la Difesa della Libertà (Lunghi Archi di San Marino), Anno Domini 1463 (fanciulli e Corte di Olnano), il concerto delle “sorelle Marinetti”, Musica Eratempus (medioevale), i Gladiatori, Trampoli bandiere e fuoco, il Volo, a dire spettacolo realizzato dall’Attitude Centro Danza in Piazza della Libertà (venerdì e sabato, domenica sarà sostituito dal Ballo in Maschera) e domenica sera,per la chiusura di TIMELINE, La Disfida del Tricorniolo alla Cava dei Balestrieri e tanto, tanto altro ancora.
Ovvio che per Sig/ra C conviene decidere prima cosa non voler assolutamente perdere, e quindi scegliere il giorno, conoscere gli orari e lasciare il resto del tempo ai piacevoli incontri e sorprese possibili, mentre ci si dirige verso prossimo spettacolo.
Ricordiamo che in tutta San Marino Città si troveranno: spettacoli, presenze sceniche, mercati storici, giochi, mostre, e questo ovunque: dalla Prima Torre, agli Orti Borghesi, alla Funivia, alla Salita alla Rocca, a Contrada dei Magazzeni, Contrada Olnano, Contrada del Pianello e certo in Piazza della Libertà, Piazza Garibaldi, Piazzetta Titano e tutte le viuzze e contrade qui non citate.
Sperando che questo, non richiesto, suggerimento possa essere d’aiuto, ricordiamo che anche le attività commerciali e quelle di ristoro, si “vestiranno” appositamente in funzione del periodo storico loro attiguo e proporranno offerte adeguate all’evento.
Contateci, esserci alla prima edizione di Timeline-San Marino Story ne vale davvero la pena. Buon divertimento!